Qui trovi informazioni su accessibilità delle strutture ricettive e altro ancora, oltre alle guide on-line.
Il logo segnala che la struttura è verificata e garantita da Turismo Senza Barriere
Simboli indicativi di accessibilità motoria. Per le tante variabili possibili, la lettura della scheda è utile per valutare il grado di fruibilità della struttura sulla base dei bisogni personali.
Simboli che selezionano le strutture accessibili con servizi dedicati a esigenze alimentari (es. diete speciali) e ambientale (es. allergie).
Se hai trovato informazioni inesatte o se hai gradito la qualità del tuo soggiorno, scrivici utilizzando il form in fondo alla pagina. La tua collaborazione servirà a migliorare il servizio gratuito offerto da T.S.B. per viaggiare senza difficoltà e sorprese.
Segnalaci anche nuove strutture ricettive, itinerari e luoghi che hai conosciuto e vuoi consigliare ad altri.
Pubblicheremo le tue informazioni sul data base.
A cura della redazione di Turismosenzabarriere.it, con la collaborazione di APT Firenze e di Singoli Albergatori e Turisti (in collaborazione a Regione Toscana e Province)
HOME > Banca Dati > Notizie utili > Risultati della ricerca > Dettaglio
L'eremo, a circa 1104 metri d'altezza, è completamente immerso nella foresta monumentale del Parco delle Foreste Casentinesi in uno splendido ambiente naturale . La chiesa, rifatta nel XVIII secolo in forme barocche, custodisce una pala robbiana, Madonna in trono con Bambino e Santi di Andrea della Robbia (XV sec.). Da visitare la cella di San Romualdo, il complesso dell'Eremo e l'Aula Capitolare con un pregevole soffitto ligneo.
Parzialmente accessibile anche la Farmacia del Monastero
Fonte: Apt Arezzo
Come arrivare: in auto uscire al casello autostradale di Arezzo; proseguire verso la città senza entrarvi; seguire l'indicazione Casentino o Bibbiena o Cesena. Dopo Bibbiena si trova Soci e quindi la frazione di Partina; dopo Partina (a 4 km) c'è la deviazione sulla sinistra per Camaldoli.