ID struttura
17681
Tipologia
Agriturismo
Categoria
Data di inserimento nel Database
29/03/2015
Indirizzo
Via di Casellina, 81 - Treggiano - - Pian di Sco', AREZZO
Telefono
335 72 66 375
Fax
055 960732
E mail
mau.serena@tiscali.it
Referente
Demy Lancia
A cura della redazione di Turismo Senza
Barriere
Bisogni speciali
ACCESSO ALLA STRUTTURA
PARCHEGGIO
La struttura dispone di un parcheggio
Si, proprio della struttura
Il percorso dal parcheggio alla struttura è accessibile
con sedia a ruote
accessibile = privo di ostacoli, ad esempio terreno sconnesso,
ghiaioso, dislivelli, pendenze ripide, ingombri al passaggio ecc.
No
In particolare, il percorso è:
Con gradini
INGRESSO
Presenza di gradini esterni
Si
Presenza di bordi esterni
Si
Il dislivello è superabile
No
FRUIBILITÀ DELLA STRUTTURA - BISOGNI SPECIALI
ACCESSO RECEPTION
Accessibile (senza scale o altri impedimenti)
No
Ci sono gradini
Si
Ci sono bordi
Si
È presente una rampa di accesso
No
La Reception è dotata di
Nessun telefono DTS
Altezza bancone reception non maggiore di cm 90
Si
ASCENSORE
Presenza di ascensore
No
SEGNALETICHE E AUSILI
Scritte e segnalazioni per ipovedenti-non vedenti-non
udenti
No
RISTORAZIONE (DIETE SPECIALI)
Bar
Non presente
Sala colazione
Non presente
Ristorante
Non presente
Menù o accorgimenti per particolari bisogni
alimentari
Si
Se si, indicare le tipologie (adattamento menu, adattamento colazioni, celiachi, allergici, dislipidemici, emodializzati, ipertesi, vegetariani, veganiani .. )
celichia
OSPITALITÀ E BAGNI
DETTAGLIO CAMERA SINGOLA
DETTAGLIO CAMERA DOPPIA
DETTAGLIO BAGNO
DETTAGLIO BAGNI A COMUNE
NOTE INFORMATIVE
Eventuali note informative sulla struttura
Villa Treggiano è preparata per ricevere bambini con disturbi di natura psichica, con la presenza di personale laureato e specializzato nel rapporto con i minori, prestando attualmente servizio in ASL, Procura sez. fasce deboli e Tribunale dei minori.
FRUIBILITÀ SERVIZI IN AREE COMUNI INTERNE/ESTERNE
Per accessibilità alle varie aree si intende anche il
percorso per arrivarci
Area giochi per bambini
Presente, NON accessibile
Area sportiva
Presente, NON accessibile
Area piscina
Presente, NON accessibile
Fruibilità della piscina da persone con disabilità
motoria
No
Piscina termale
Non presente
Area benessere-relax
Presente, NON accessibile
Area benessere-relax accessibili
Altro
Aree attrezzate per attività all'aperto (tavoli,
barbecue..)
Presente, NON accessibile
Parco/Giardino
Presente, NON accessibile
BAGNO ESTERNO
Le aree esterne dispongono di un bagno comune attrezzato
per i disabili
No
Il percorso per arrivare al bagno è accessibile
per persone con sedia a ruote
No
Servizi con segnaletica o altre facilitazioni per
persone non vedenti o ipovedenti
No
Presenza di gradini all'ingresso del bagno
No
SERVIZI OFFERTI DALLA STRUTTURA O FRUIBILI IN ZONA
CAMPAGNA
Percorsi/escursioni accessibili
Non Presenti
Breve descrizione della tipologia dei percorsi e
delle caratteristiche tematiche (naturalistico, agricoltura, allevamento,
produzione ecc.)
Naturalistico, agricoltura, produzione
AGRICOLTURA, AREE RURALI
Per accessibilità alle varie aree si intende anche il
percorso per arrivarci
Vendita diretta di prodotti
Presente, NON accessibile
Luoghi di produzione
Presente, NON accessibile
Zona di pesca
Presente, NON accessibile
Maneggio
Presente, NON accessibile
Escursioni/Percorsi
Presente, NON accessibile
FRUIBILITÀ DI ALTRI SERVIZI E OPPORTUNITÀ DEL TERRITORIO
ALTRE INTEGRAZIONI E DESCRIZIONI
Descrizioni, note ed integrazioni al questionario
al questionario
Villa Treggiano è all'interno di un'azienda agricola con metodi di agricoltura biologica, in mezzo a olivi, viti, boschi di abeti, castagni e pini. L'ubicazione e la struttura dell'azienda agricola, la rendono particolarmente adatta all'attività di recupero. L'azienda agricola da molti anni è presente nell'albo provinciale della prov. di Arezzo, ricevendo molte scolaresche. L'offerta didattica è rivolta ai bambini delle scuole materne, elementari e medie. Sono stati presentati dodici percorsi didattici da scegliere a seconda dell'età dei ragazzi e la programmazione scolastica delle insegnanti. Già in passato sono stati ricevuti bambini con problemi alimentari, e bambini con l'insegnante di sostegno.